Banner


giovedì 19 marzo 2020

Le zeppole di San Giuseppe.



Le zeppole di san Giuseppe fritte sono tradizionali soprattutto in località "Fango" zona collinare di Lacco Ameno dove il 19 Marzo si aprono ai visitatori e parenti tutte le case e si offrono.
Ovviamente quest'anno non si può rispettare la tradizione ed ognuno le mangia da solo o con i parenti stretti in casa propria.
Questa ricetta vuole essere di buon augurio a tutta Italia nella certezza che il prossimo anno mangeremo queste delizie condividendole.



Ricetta:

Ingredienti per la crema:

2 tuorli d'uovo
2 cucchiai rasi di farina 
2 cucchiai colmi di zucchero 
300 gr di latte intero
buccia di limone senza l'albedo (parte bianca)


Ingredienti per la pasta delle zeppole

500gr di farina 00
15 gr di sale
15 gr di lievito di birra
1 uovo intero
buccia di limone grattugiata
latte q.b.

Procedimento

Per la crema, lavorare i tuorli con lo zucchero, aggiungere lentamete 2 cucchiai di farina evitando la formazione di grumi e sciogliere il tutto con il latte tiepido.
Aggiungere le bucce di limone e portare lentamente ad ebollizione fino all'addensamento della crema.
Togliere le bucce di limone, riporre in una ciotola e coprire con pellicola trasparente.

Per la pasta delle zeppole, in una ciotola mettere la farina, l'uovo e il sale.
Sciogliere il lievito nel latte in un bicchiere.
Unire i due preparati nella ciotola e laciare l'impasto abbastanza morbido.
Riporre in frigo, coprendo con pellicola, per una notte. (lievitazione lenta)

L'indomani togliere dal frigol'impasto e far riposare a temperatura ambiente almeno un paio d'ore.

Portare ad ebollizione in un pentolino lo strutto o l'olio e col cucchiaio prendere l'impasto e friggere.

Tagliare e riempire le zeppole con la crema e rotolarle nello zucchero semolato.
Buon appetito.





sabato 9 gennaio 2016

Scarola stufata con olive nere, capperi e pomodorini.

Un'altra ricetta della tradizione familiare, fornitami da mio fratello, che presenta un piatto tipicamente contadino della nostra isola.


Ingredienti

Due scarole medie
100 gr olive nere snocciolate
Capperi
10 pomodorini
Aglio
Olio e.v.o.

Lessare le scarole e metterle a scolare
Soffriggere aglio pomodorini capperi e olive per circa 5 minuti
Aggiungere le scarole precedentemente lessate e far saltare il tutto per altri 5 minuti.
Salare a piacere.























sabato 8 novembre 2014

ISCHIA, UN SOGNO LUNGO TRE GIORNI di Teresa de Masi



Le foto ed il post che parlano di Ischia della nostra amica Teresa de Masi 

ischia-22


Quale voce viene sul suono delle onde
che non sia la voce del mare?
È la voce di qualcuno che ci parla,
ma che se ascoltiamo tace,
proprio per esserci messi ad ascoltare.

Incredibile ma vero: io, che quando avevo letto del concorso organizzato da Malvarosa edizioni e finalizzato alla consegna dei Food Blog Awards avevo rinunciato in partenza (pensando che *tanto, figurarsi, chissà quante persone più brave di me parteciperanno e quindi che speranze mai posso avere?*) non solo ho deciso negli ultimi giorni di partecipare ma ho addirittura vinto. Già, vinto. Nella sezione food photografy. E  grazie a questa vittoria, mi sono ritrovata, all’improvviso, catapultata ad Ischia, dove da sempre sognavo di andare senza mai riuscirci.
ischia-4

Superata l’incredulità, e non è stato facile abituarmi all’idea che stesse accadendo proprio a me, ho iniziato a vivere l’isola. Con una passeggiata solitaria (sono stata la prima ad arrivare) lungo le strade del paese. Che però solitaria non è rimasta a lungo:  grazie ad uno di quei miracoli che solo grazie ad internet possono accadere, mentre passeggiavo lungo il mare mi sono vista sorridere da lei, Lucia. Mi aveva riconosciuto, sapevo che ero nella *sua* isola, e mi è venuta incontro. Senza sapere in quale punto dell’isola fossi, è uscita e si è diretta esattamente dove ero io. Sentiva che mi avrebbe incontrato, mi ha detto, e mi ha accompagnato  con il suo sorriso a conoscere angoli ed aspetti del paese che da sola non avrei potuto scoprire. Come la struttura della via principale di Isola ponte, divisa a metà: da una parte i palazzi nobiliari – qualcuno fatiscente, qualcun altro in via di recupero, ma tutti assolutamente stupendi – dall’architettura tipicamente seicentesca e dall’altra case piccole e modeste, caratterizzate spesso da un portone ad arco che altro non era che il vecchio ricovero della barca “di famiglia”.
ischia-103
E grazie alla sua presenza, è stato facile parlare un po’ con qualche isolano vero. Come quel signore, che nella sua bottega stava lì a riordinare le sue carte, e che ha acconsentito alla mia richiesta di fotografare il luogo, senza immaginare che in realtà stavo fotografando lui.
ischia-28
Grazie a lei, ho potuto apprezzare e fotografare una spiaggia che, da sola, non avrei mai scoperto.
ischia-3
Spiaggia di mare vero, profumo di salsedine,  e come unici abitanti dei  pescatori in barca  e dei ragazzi che giocavano con un pallone.
ischia-70

ischia-2
E sempre grazie a lei – soprattutto – ho saputo del fatto che al mattino  lungo il molo sarebbe stato possibile assistere al rientro delle barche e alla vendita diretta del pesce. Tentazione cui non sono riuscita a resistere, ed ho fatto bene: perché grazie a quella levataccia (che ho diviso con Marianna, Elisa e Rosalia) ho potuto scoprire la luce più autentica dell’isola. Sì, la luce: perché – e qui forse è la fotografa che è in me che parla – ogni luogo fisico ha una *sua* luce. Che dipende certo dall’esposizione e che brilla in tutto il suo splendore una sola volta al giorno. Per Ischia Ponte, questo momento è al mattino: ed è un momento magico,  fatto di luce e riflessi dorati che ti circondano fino ad abbracciarti, fino a farti sentire in qualche modo parte di quel  luogo.
E solo se mezzo addormentati,
udiamo senza sapere che udiamo,
essa ci parla della speranza
verso la quale, come un bambino
che dorme, dormendo sorridiamo.
ischia-36

mosaic20fb4debff5c087b91dd4b94d79cda2fa1d3e3bc
E anche qui, profumo di salsedine. E sensazione di essere *a casa* : al punto da mettermi a chiacchierare, tra uno scatto e l’altro,  con un pescatore che mi aveva colpito per la sua posa in controluce, ai piedi del Castello Aragonese (e che mi ha ritrovato via mail, tramite sua figlia, per chiedermi di vedere che cosa avevo combinato con la mia macchina fotografica. Desiderio, questo, che realizzerò prestissimo).
Poi via, verso quell’altura fatta di pietra e muri: da dove, si intuisce, si potrà spalancare lo sguardo su qualcosa che assomiglia all’infinito.
ischia-34
Si sale in ascensore e si percorrono scale e sentieri alla scoperta di ogni sua parte: alcuna fatta di luce e di splendore (come quella che si affaccia su Procida), altre – invece – di buio e dell’orrore della storia di donne rinchiuse tra quelle mura non per vocazione ma per questioni dinastiche. E costrette a rinunciare al proprio corpo non solo in vita, ma persino dopo la morte: “Le monache defunte, infatti, non venivano propriamente seppellite, ma messe in posizione seduta su sedili di pietra che, al centro, erano dotati di un buco con sotto un vaso d’argilla: erano detti “scolatoi” e servivano a raccogliere i liquami prodotti dalla decomposizione dei corpi. Ogni giorno le suore vive si recavano a far visita alle consorelle; la vista dei corpi consumati e in decomposizione doveva servire loro per meditare sulla fragilità della carne e sulla pochezza della vita terrena.” 
mosaic9c136fd9ecc37cb112a0d8f2eb3b9bdcb94388ff (1)

ischia-51
Finita la  perlustrazione del castello, è iniziata quella dell’aspetto meno turistica dell’isola con la visita alla cantina Pietratorcia (e la visita al Fosso dei conigli, la passeggiata nella vigna panoramica e la visita alla cantina dei legni del 1700). Il tutto accompagnato da un ottimo pranzo e dall’ottima compagnia di Valentina, che da allora in poi ci ha accompagnato anche lei nella scoperta dell’isola, e suo padre che ci ha raccontato della sua vigna, delle sue botti e dei suoi vini.
mosaic83f15c57deebd6c8b8098a4ca383759d1deb3135
E poi, dopo il pranzo, il paesaggio cambia di nuovo: si torna al mare e all’azzurro con un giro dell’isola alla scoperta degli angoli più suggestivi. Come la Chiesa del Soccorso, dove è sin troppo facile immaginare quanto dolore abbia visto quel piazzale nel corso dei secoli, e quante urla di donna siano risuonate in direzione di quel mare, tanto amato e tanto maledetto dalle donne dei pescatori.
ischia-67
E poi la passeggiata al borgo di Sant’Angelo. Con sosta preliminare dall’*acquafrescaio* del  luogo. Che non solo ci ha dissetato con una splendida spremuta, ma ci ha anche intrattenuto  a lungo con la sua teatralità tutta partenopea.
ischia-33
A Sant’Angelo, altra luce: quella del tramonto. Calda e viva, al nostro arrivo…
ischia-29
… avvolgente, cupa e al tempo stesso vivissima, mentre stiamo per andare via.
ischia-32

L’indomani mattina, invece, la realizzazione del sogno più grande ed inatteso: le cucine del Mosaico, e lo chefNino Di Costanzo. Giuro: se avessi mai dovuto esprimere un desiderio su Ischia, sarebbe stato quello (eValentina me ne è testimone) ed incredibilmente quel giorno ho scoperto che anche desideri come questi possono realizzarsi: io e le altre vincitrici saremmo state ospiti dello chef per realizzare, con lui e con il suo staff, alcuni piatti da servire poi ai nostri accompagnatori.
mosaicf6c78d5d9f607eb35e8d82116c84f78bd3fd1387
Un sogno, dicevo, che ho vissuto al punto di non avere voglia di rischiare di interromperlo. Per questo, ho saltato la visita al Negombo, di cui mi avevano detto meraviglie  ma che comunque ho scelto di non visitare: troppe emozioni in poche ore, troppa stanchezza, e la sensazione che due ore non mi sarebbero bastate per vivere “davvero”  un luogo del genere. Per cui, non ci sono andata: scegliendo cosi’, come faccio di solito in ogni luogo che visitando finisco per amare, di mettere da parte un motivo per tornare.
E a Ischia, appunto, voglio e devo tornare.
Sono isole fortunate,
sono terre che non hanno luogo,
dove il Re vive aspettando.
Ma, se vi andiamo destando
tace la voce e solo c’è il mare.

Insomma, a Ischia ho vissuto un sogno lungo tre giorni. E di questo, non ringrazierò mai abbastanza chiunque abbia reso possibile questo sogno. Come Rossella e Massimo di Malvarosa Edizioni, gli sponsor Fratelli La Bufala, Pastificio Di MartinoGran Gusto  che hanno contribuito alla sua realizzazione, Il team di Imperatore Travel che ci ha accompagnato minuto per minuto, i giurati che mi hanno scelto in mezzo a centinaia di partecipanti e le altre vincitrici che con me questo sogno hanno vissuto.
10712539_10204167334696808_3784150916009637413_o
Grazie ancora a tutti.
Teresa de Masi

mercoledì 23 luglio 2014

Mela annurca caramellata al forno.

Con questo post partecipo al contest “Terra di Fuoco”  
 raccontare un'altra storia:fatta di un'altra Campania.

Link al contest






Non lasciatevi impressionare dal titolo, è una ricetta molto semplice.



Ingredienti


·        Un kg di mele annurche ( non trattate chimicamente)
·    Un cucchiaino di zucchero di canna ogni mela
  Una stecca di cannella




Lavare accuratamente le mele, pulirle ed eliminare il torsolo.
Riempire il buco con zucchero di canna mischiato con un pizzico di cannella.

Disporle in una teglia ed infornare a 180° fino a cottura ultimata.





Il dolce invernale preferito dai miei nonni contadini ischitani, quando i pranzi erano molto semplici esi sfruttavano la frutta e le verdure di stagione o quando si era ammalati e questo dolce costituiva un ricostituente naturale, oserei dire “Vegan”.






giovedì 26 giugno 2014

Il coniglio all'ischitana


Con questo post partecipo al contest “Terra di Fuoco”  
 raccontare un'altra storia:fatta di un'altra Campania.










Non posso che indicare con la nostra tipica ricetta del coniglio all’ ischitana
Piatto tipico della domenica e delle "feste" è sicuramente il Re della tavola contadina ischitana.
Il coniglio veniva anticamente allevato "in fossa" cosi da poter esprimere tutto il suo sapore "rustico"


Ingredienti per 4 persone

UN CONIGLIO INTERO
10 POMODORINI RIGOROSAMENTE  “ E ‘PIENNOLO”
UNA TESTA D'AGLIO INTERA
PREZZEMOLO
TIMO ( PEPERNA)
PEPERONCINO
2 DL DI VINO BIANCO SECCO
40 GR DI STRUTTO
1,5 DL OLIO
SALE
SOLO NELLA SUA VARIANTE ESTIVA AGGIUNGERE QUALCHE FOGLIA DI BASILICO


La ricetta originale vuole che il coniglio venga preparato con tutte le interiora, per cui prendete il coniglio, spellatelo, togliete intestini e fegato e fatelo a pezzi. Mettete da parte le interiora. Sciacquate i pezzi ottenuti con il vino bianco. Se avete più tempo, potete farli marinare nel vino per circa 2 ore.
Pulire le interiora che avete messo da parte precedentemente, e lasciare a bagno in acqua e fettine di limone per circa 2 ore.
Avvolgete le interiora con fronde di prezzemolo.
 In una casseruola, la tradizione impone che sia di terracotta, fate soffriggere la testa d’aglio e il peperoncino, quando l’aglio sarà imbiondito toglietelo e fate rosolare i pezzi di coniglio.
Per un risultato migliore, rosolate pochi pezzi alla volta, mettendoli una volta dorati da una parte. Terminati tutti i pezzi, riuniteli insieme nel tegame di terracotta, aggiungete il vino, salate e fate cuocere per circa 30 minuti a fuoco moderato.
Aggiungete ora i pomodori sgocciolati tagliati a pezzi, tutte le spezie, lo strutto e le interiora. Salate. Fate cuocere per un altro quarto d’ora a fuoco lento. Girate di tanto in tanto. Il segreto in questa fase sta nel far tirare bene il sugo, fino quasi a far attaccare il coniglio al tegame, con il sugo, si possono preparare degli ottimi bucatini.
Il vino consigliato è sicuramente un rosso DOC meglio se un Per’e’Palummo ischitano.
Siete pronti per servire.




Sono molto legata a questo piatto poichè provengo da una famiglia contadina , che allevava i conigli "in fossa" e ricordo i miei nonni e mio padre che andavano a "fare l'erba" per i conigli.....
Non c'è festa sull' isola che non abbia il coniglio come Re.
A testimoniare la provenienza "povera" del piatto ricordo che, con parte del sugo di coniglio, ci viene condita la pasta, normalmente i bucatini.












sabato 26 aprile 2014

Tagliolini al limone

In questo periodo il nostro giardino ci regala moltissimi limoni.
Allora assieme alla preparazione del limoncello ci scappa un bel piatto di tagliolini al limone……



Ingredienti



·         300 gr tagliolini all’uovo
·         Cipolla
·         Olio
·         Parmigiano
·         Panna da cucina
·         Prosciutto crudo
·         Due limoni




Rosolare mezza cipolla in olio e.v.o. , aggiungere a fuoco spento il prosciutto  a pezzettini.
Lessare i tagliolini ed appena cotti passarli in padella con la cipolla ed il prosciutto, aggiungere la panna il parmigiano e la buccia grattugiata  di due limoni.
Mantecare il tutto a fuoco vivo.
Servire decorati con foglioline di menta.